David Niven Jazz Collection, un vero tesoro per intenditori e appassionati di Jazz …
Prima di tutto chi è David W. Niven? Ovviamente non va confuso col celebre attore inglese., si tratta di un professore di una scuola superiore del New Jersey con una grandissima passione per il jazz, cominciata da ragazzino grazie ai dischi di un cugino più grande.
Nel corso della sua vita, il professor Niven mise insieme un’incredibile collezione di musica, in ogni formato: 78, 45, 33 giri, dai grandi nomi a quelli di culto.
Ad un certo punto, Niven cominciò a riversare parte della sua immensa collezione in audiocassette, scegliendo consapevolmente la produzione in massima parte relativa agli artisti pre-bebop.
Per le audiocassette che produsse, compilò note meticolose e inserì commenti audio che offrono preziose informazioni di base sulle registrazioni.
L’idea gli venne per due motivi, la praticità e il desiderio di invogliare qualcuno dei suoi figli all’ascolto della musica che amava. Negli anni ’80, quelli in cui iniziò questo riversamento, l’audiocassetta era lo strumento preferito dai giovani per condividere la musica. Nonostante il colossale sforzo compiuto, i figli non si dimostrarono interessati al jazz. Così nel 2010 il professore ebbe la lungimiranza di donare il suo tesoro alla Foxborough High School. E’ la scuola statunitense con uno dei migliori curricoli relativi alla musica jazz : http://revivethis.org/the-david-w-niven-collection/.
Dal 2013 questo vero tesoro diventa disponibile gratuitamente, per tutti, online tramite il progetto Archive.org .
Ora è anche in …
ReteINDACO collezione MUSICA
Ben 637 GB di musica, corrispondenti a 1.000 ore di ascolto in streaming. Inizialmente digitalizzata dalla Foxborough High School e ripresa dall’archivista del progetto, Kevin J. Powers. Powers ha ripulito e migliorato la qualità (soprattutto in caso di cassette molto deteriorate) portandolo a un livello audio da compact disc. Ha anche realizzato le scansioni delle note scritte dal Prof. Niven.
Per gli appassionati di jazz e non solo …
Il post è a cura della Redazione ReteINDACO
Creative Commons – Attribuzione – Non Commerciale – Condividi allo stesso modo 3.0 Italia
No Comments Found